loader image

Dolomiti

Auronzo di Cadore

Auronzo di Cadore è una rinomata località di vacanza delle Dolomiti Bellunesi.

Situato nella parte più settentrionale del Veneto, vicino a Cortina, al Comelico e all’Alta Pusteria, si stende a circa 900 mslm lungo la sponda sinistra del Lago di Santa Caterina.
Circondato dai boschi e da alcuni tra i gruppi dolomitici più belli, con le Tre Cime di Lavaredo sullo sfondo, Auronzo costituisce la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e dell’attività fisica.

Fanno di Auronzo una delle mete più ricercate delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Cortina d'Ampezzo

Cortina d’Ampezzo è detta a diritto anche la “perla delle Dolomiti”, visto che questa località della provincia di Belluno sorge in posizione magnifica nelle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Ancora oggi questa località di sport invernali ha in serbo ogni anno diversi highlight sportivi. La città entusiasma gli ospiti grandi e piccoli d’inverno come d’estate grazie ad un programma per il tempo libero vario e per tutti i gusti. Mentre d’inverno gli sciatori si buttano nel divertimento che offrono i tanti chilometri di piste del circuito Dolomiti Superski e gli sciatori di fondo si godono le piste preparate al meglio del Consorzio Dolomiti NordicSki.

Val Comelico

Nell’altissimo Cadore, al confine tra Alto Adige e Austria, sorge la Val Comelico, una valle tanto piccola, quanto incantevole. Il Comelico è circondata da vette dolomitiche di eccezionale fascino: il Gruppo del Popera, nell’ area cuore del patrimonio Unesco, con Cima Bagni, Cima Undici, Croda Rossa ed i suoi satelliti, il Vallon Popera,la cresta di confine con il Monte Cavallino e il Peralba.

Alta Pusteria

La natura è particolarmente ricca in Alta Pusteria, infatti nel parco naturale Fanes Sennes Braies e Dolomiti di Sesto spiccano monumenti naturali come il Lago di Braies, la perla delle Dolomiti, così come il Lago di Dobbiaco, amata meta escursionistica durante le giornate calde. Già il compositore Gustav Mahler celebrava la straordinaria bellezza di Dobbiaco. Anche in inverno le montagne delle Dolomiti di Sesto attirano l’attenzione affascinando chiunque le visiti, meravigliosa cornice del carosello sciistico delle Dolomiti di Sesto.

San Vito di Cadore

L’incanto della natura e dei giganti Patrimonio UNESCO

A circa 1.000 metri di altitudine, San Vito di Cadore è un bel paese di montagna a pochissima distanza da Cortina d’Ampezzo. Alle sue spalle l’Antelao, davanti il Pelmo, entrambi inseriti nella lista del Patrimonio Unesco. In queste zone i paesaggi sono di estrema bellezza, la natura è a tratti ancora incontaminata, e i verdi prati si alternano a fitti boschi di conifere e faggi.

ESTATE

Passeggiate, trekking in quota tra i rifugi, alpinismo, mountain bike: San Vito di Cadore si presta a molte attività all’aria aperta. Non lasciatevi sfuggire il giro intorno al piccolo lago di Mosigo, perfetto per un pic nic, e una biciclettata sulla Lunga Via delle Dolomiti, la ciclabile che unisce Cortina d’Ampezzo a Calalzo di Cadore. Mettete anche in programma una gita in località Mondeval: qui è stato ritrovato lo scheletro di una cacciatore preistorico vissuto 7000 anni fa, “l’uomo di Mondeval” appunto, attualmente conservato nel Museo di Selva di Cadore.

INVERNO

La Ski area di San Vito si trova in una favolosa posizione panoramica sempre soleggiata. Anch’essa fa parte del Dolomiti Superski e offre 20 km di piste di discesa che garantiscono la possibilità di praticare sci e snowboard. Per i più piccoli è a disposizione il Kinderheim Neve e Sole, un asilo sulla neve dove i bambini potranno divertirsi in tutta sicurezza.